PASSEGGIATE

Questa pagina è completamente dedicata alla scoperta degli antichi percorsi e le bellezze naturali del territorio…

Ex Ferrovia Colle Val d’Elsa – Poggibonsi

Tra Poggibonsi e Colle Val d’Elsa si trova un bellissimo percorso ciclo-pedonale che traccia le orme di una vecchia ferrovia, breve diramazione della Ferrovia Centrale Toscana, in funzione tra il 1885 e il 1887 e dismessa in maniera definitiva nel 2009. Il lavoro dietro alla trasformazione del tratto è stato fondamentale per la riabilitazione di una strada ormai invasa da una pesante vegetazione spontanea che, nel 2011, ha portato alla luce un cammino di circa 8 km nel cuore delle cittadine toscane. I tratti della vecchia ferrovia che attraversavano i centri urbani di Poggibonsi e di Colle Val d’Elsa sono stati rifunzionalizzati in strade locali. Il percorso permette dunque di vedere varie realtà della regione, dai panorami e dalla vegetazione che costeggia la strada fino alle realtà locali di città che hanno saputo integrare una parte del proprio passato alla loro contemporaneità.

Fondovalle Poggiobonizio

Il percorso denominato fondovalle Poggiobonizio vuole ripercorre il tratto di uno dei rami della Via Francigena da Abbadia Isola lungo il torrente staggia, passando per la Magione dei Templari e l’Ospedale di San Giovanni presso l’antico ponte di Bonizzo fino a Poggibonsi. Qui la sua percorrenza prosegue in direzione di San Gimignano, toccando Poggiobonizio, San Lucchese, Pian dei Campi, per arrivare dopo Bibbiano fino a ricongiungersi al tracciato dellaVia Francigena collinare, quello di Sigerico. Questo percorso, partendo dalla Magione di San Giovanni, permette di collegarsi alla Via Romea del Chianti, che collega Siena a Firenze, salendo da Poggibonsi lungo suggestivi percorsi che passano dal castello di Strozzavolpe incontrano lungo l’ameno tracciato le chiese romaniche di Cedda e di Sant’Agnese.

Ciclabile lungo torrente Staggia

Inaugurata nel 2010, la bellissima passeggiata che collega Poggibonsi a Bellavista si snoda lungo il torrente Staggia, dando la possibilità al visitatore di percorrere un sentiero profondamente immerso nella natura e radicato nella storia del paese. Lo sfondo stradale è in asfalto rifinito a ghiaia, adatto sia per i pedoni che per i ciclisti e si compone di quattro tappe principali. La camminata inizia al Castello della Magione, complesso molto antico risalente al XII secolo, per poi proseguire fino al sottopasso della ferrovia che collega Empoli a Siena. Da quel punto la strada si interseca con il sottopasso della Via Cassia e successivamente con quello del Raccordo Autostradale Firenze-Siena, per poi terminare a Bellavista. La lunghezza di circa due Km e mezzo del percorso, così come la sua linearità, rendono questa passeggiata adatta alle famiglie per una gita all’aperto, mostrando il lato meno frenetico e più immerso nella natura della nostra cittadina.