Situato lungo la via Francigena, sulla sponda sinistra del fiume Staggia, il complesso monumentale della Magione risale al XII secolo. Originariamente sede dell’ordine dei Templari, passò nel 1312 in mano agli Ospitaliari di S. Giovanni Gerusalemme e, infine, sotto la gestione della famiglia Corsini con la quale perse progressivamente importanza fino ad essere ridotto a mero podere, mantenendo tuttavia le fortificazioni e le mura difensive, visibili ancora oggi dall’esterno. L’antica chiesa, intitolata a San Giovanni in Jerusalem, conserva forti elementi di origine romanica; esternamente si presenta con una facciata a capanna, mentre l’interno si costruisce di un’unica navata che termina con un piccolo abside, sovrastato da un tetto coperto da volte settecentesche. Ristrutturato nel 1822, lo spedale per i pellegrini è oggi accessibile da un cortile sul quale affacciano i luoghi del convento e la piccola foresteria, tutt’ora utilizzata.
XII SECOLO – PERIODO A CUI RISALE IL COMPLESSO MONUMENTALE LA MAGIONE
1822 – RISTRUTTURAZIONE