FORTEZZA E MURA MEDICEE

La fortezza e mura medicee, gioielli dell’architettura militare del Cinquecento, rappresentano uno dei primi esempi di fronte bastionato nel periodo di transizione derivato dall’introduzione delle nuove armi da fuoco. Le fortificazioni sorgono sulla collina di Poggiobonizio/Poggio Imperiale, luogo molto amato dai poggibonsesi, che sovrasta il centro cittadino e testimoniano l’incompiuto sogno di Lorenzo de’ Medici di realizzare qui, nel centro della Toscana, la sua città ideale secondo i canoni rinascimentali, interrotto dalla sua prematura morte nel 1492. Il Magnifico affidò la progettazione e la realizzazione a Antonio da Sangallo. Le imponenti mura urbiche difensive hanno il loro fulcro nella fortezza dalla particolare forma antropomorfa, dalla sua piazza d’ami e dai suoi spalti la vista spazia dalle colline metallifere ai rilievi del Chianti arrivando fino gli Appennini e alle Alpi Apuane.