Situata nel centro storico di Poggibonsi, la chiesa di San Lorenzo presenta oggi esternamente una semplice facciata a capanna in pietrame misto, mentre l’interno è costruita da tre navate sorrette da due file di pilastri su cui poggiano arcate a tutto sesto. Lo stile romanico è punteggiato da elementi gotici, vestigia del passato travagliato della struttura, originariamente sede degli Agostiniani di Lecceto. Dopo la soppressione dell’ordine la chiesa venne rifunzionalizzata a seconda delle necessità del periodo e tra le trasformazioni più importanti ricordiamo quella in caserma all’epoca dell’occupazione napoleonica. Con la ricostruzione, a seguito dei bombardamenti aerei alleati, la struttura ha perso gli altari barocchi e la classica colorazione neogotica, ma mantiene ancora opere molto interessanti come un crocifisso di Giovanni di Agostino, una tavola di Neri di Bocci, risalente alla metà del Quattrocento, e la Resurrezione di Cristo di Botticini del 1499. Un’epigrafe ricorda, inoltre, che fu il luogo dell’incontro tra Carlo VII e Girolamo Savonarola nel 1495.
sec. XIV – CHIESA CON CONVENTO DEGLI AGOSTINIANI
1495 – UNA EPIGRAFE RICORDA CHE LA CHIESA FU IL LUOGO D’INCONTRO TRA CARLO VII E GIROLAMO SAVONAROLA
1499 – ANNO REALIZZAZIONE DELLA “RESURREZIONE DI CRISTO” DI BOTTICINI
1946 – RICOSTRUZIONE ERESTAURO DOPO I DANNI DELLA ii GUERRA mONDIALE