La Chiesa di Sant’Andrea a Papaiano ha origini antichissime, la prima fonte che attesta la sua presenza è infatti un atto del 972. Strettamente legata alle vicende del castello di Papaiano, che nella prima metà del XII secolo conobbe un grande sviluppo, la struttura romanica originaria della chiesa venne ricostruita nello stesso periodo per assumere le caratteristiche dell’edificio attuale. L’interno, ridefinito in stile barocco nel XVII secolo, presenta un’unica navata che termina con un transetto rialzato e con tre absidi, una delle quali quasi scomparsa, e un altare sul lato sinistro della struttura, pesantemente intonacata. Dal punto di vista esterno, invece, i restauri del secolo scorso hanno ricostruito le bifore originarie in facciata e portato alla luce le finestre laterali. La chiesa presenta opere interessanti, tra le quali un affresco di Madonna e Santi della Scuola Fiorentina risalente al XV secolo e una Sacra Famiglia in ceramica policroma del XVIII secolo.
972 – LA PRIMA FONTE CHE ATTESTA LA PRESENZA DELLA CHIESA DI SANT’ANDREA A PAPAIANO RISALE A QUESTO ANNO
XII SECOLO – NELLA PRIMA METÁ DI QUESTO SECOLO CONOBBE UN GRANDE SVILUPPO
XV SECOLO – SECOLO A CUI RISALE L’AFFRESCO “MADONNA E SANTI” DELLA SCUOLA FIORENTINA
XVII SECOLO – RIDEFINIZIONE STILE INTERNO DELLA CHIESA
XVIII SECOLO – SECOLO A CUI RISALE “SACRA FAMIGLIA” IN CERAMICA POLICROMA