CHIESA DI SANTA MARIA IN TALCIONA

La Chiesa di Santa Maria ha origini che risalgono al XII secolo quando venne edificata da una comunità di canonici insediatisi a Talciona. Nel corso dei secoli il luogo è stato rivendicato numerose volte sia da Firenze che da Siena e la stessa chiesa presenta elementi architettonici ascrivibili alle diverse tradizioni artistiche delle due città; un esempio è il portale ad arco crescente di tradizione strettamente fiorentina, così come il rosone riccamente decorato che lo sovrasta. L’impianto della struttura, risalente ai primi anni del 1100 è romanico, ma la chiesa ha subito modifiche a partire dal XIII secolo quando l’unica navata, terminante con un’abside, venne allungata. Sono evidenti sia i segni di un restauro esterno tardo ottocentesco che hanno portato al ripristino della torre campanaria, sia lavori dei primi anni del Novecento per il consolidamento del filaretto. La chiesa, nonostante le modifiche, ha mantenuto il bassorilievo dell’architrave intatto, l’Adorazione dei Magi risalente al 1234, elemento di grande rilevanza culturale.

  • XII SECOLO – ORIGINI DELLA CHIESA

  • XIII SECOLO – LA CHIESA SUBISCE DELLE MODIFICHE

  • 1234 – DATA A CUI RISALE BASSORILIEVO “L’ADORAZIONE DEI MAGI”