La piccola chiesa romanica di San Lorenzo in Pian dei Campi è ascrivibile all’XI secolo, anche se alcune fonti suggeriscono che sia sorta sui resti di un edificio preesistente del V secolo. La struttura si costruisce architettonicamente di un’unica piccola navata rettangolare terminante in un’abside, mentre il parametro murario è composto da piccole bozze di travertino. L’ambiente è illuminato sia da una monofora posizionata sopra il portale sia da due finestrelle situate sul lato sinistro dell’edificio. Tra gli elementi artistici di particolare rilievo troviamo un affresco di Pier Francesco Fiorentino, datato intorno al XV secolo raffigurante la Madonna in trono con il bambino che sorregge un frutto di melograno ed è affiancata dalle figure di S. Lorenzo e San Sebastiano. Secondo la tradizione popolare, fu proprio in questa chiesa che avvenne l’incontro tra San Francesco d’Assisi e San Lucchese, evento forse confermato anche da un affresco presente nella Basilica di San Lucchese.
V SECOLO – ALCUNE FONTI SUGGERISCONO CHE LA CHIESA SIA SORTA SUI RESTI DI UN EDIFICIO PREESISTENTE
XI SECOLO – PERIODO DI CUI LA CHIESA È ASCRIVIBILE
XV SECOLO – DATAZIONE AFFRESCO RAFFIGURANTE LA MADONNA IN TRONO DI PIER FRANCESCO FIORENTINI