CHIESA DI SANTA MARIA A ROMITUZZO

Questo Santuario nasce attorno all’oratorio delle così dette “donne romite”, un gruppo di donne che inizialmente si riuniva per adorare l’immagine della Madonna della Neve, effigiata da un ignoto della scuola senese alla fine del XIV secolo. Con l’aumentare della devozione e del numero di fedeli, nel 1460 Antonio Adimari, al tempo governatore di Poggibonsi, ordinò la costruzione di una piccola cappella dotata di campanile e di un porticato per racchiudere la struttura, la cui architettura allunga armonicamente la percezione spaziale del luogo. Il Santuario fu frequentato assiduamente dai Poggibonsesi fin dal principio e le centinaia di ex voto di cartapesta al suo interno, così come le tavolette votive restaurate recentemente, ne sono la prova. La festa in onore della Madonna di Romituzzo, patrona del popolo poggibonsese, si svolge la prima domenica di maggio di ogni anno, secondo la leggenda che vuole la scoperta dell’immagine della Vergine in quella data sotto un cumulo di neve caduta fuori stagione.

  • 1460 – ANTONIO ADIMARI ORDINÓ LA COSTRUZIONE DI UNA PICCOLA CAPPELLA DOTATA DI CAMPANILE