BASILICA DI SAN LUCCHESE

A pochissima distanza dal centro storico di Poggibonsi si trova una delle chiese più importanti per la popolazione poggibonsese, nonché uno dei pochi esemplari di architettura gotica della zona: la Basilica di San Lucchese. Le origini di questa struttura risalgono all’antica chiesa romanica di Santa Maria in Camaldo, attorno alla quale venne fondato, nel 1213, da San Francesco un convento e, nel 1260, una chiesa gotica intitolata inizialmente in onore al Santo di Assisi. Alcuni elementi della vecchia architettura sono ancora visibili nella parete sinistra e nella facciata odierna, nonostante i numerosi interventi e trasformazioni che hanno visto la struttura protagonista, come la costruzione dell’abside nel XIV secolo e del portico nel XVIII secolo, o le frequenti ristrutturazioni del tetto e della facciata. Esternamente la Basilica si presenta con un portico che occupa tutta la facciata a capanna. Internamente la chiesa si compone di un’unica grande navata che, illuminata da finestroni gotici e sormontata da un soffitto a travature scoperte, si conclude con tre cappelle absidali. Molti artisti hanno reso omaggio alla Basilica con bellissimi affreschi; tra questi ricordiamo Bartolo di Fredi, con la celebre Madonna del Cardellino, Taddeo Gaddi, Cennino Cennini e Arturi Viligiardi con scene della vita del Santo, che hanno affrescato la cappella nella quale è conservato il corpo di San Lucchese. La sacrestia conserva un armadio di Memmo di Filippuccio con volti di santi tra i quali vi è la più antica rappresentazione iconografica di san Lucchese. Il convento, con l’elegante chiostro, conserva a sua volta opere d’arte importanti come , la Moltiplicazione dei pani e dei pesci di Gerino da Pistoia nel refettorio e l’Aula Capitolare del XIII secolo. San Lucchese è patrono della città di Poggibonsi e la sua celebrazione avviene il 28 aprile di ogni anno, con grande devozione e partecipazione di tutti i poggibonsesi e non solo.

  • sec. XII – ORIGINI DELLA CHIESA DI SANTA MARIA A CAMALDO

  • 1220 – VENGONO DONATE A SAN FRANCESCO, DAL COMUNE DI POGGIBONIZIO , ALCUNE CASEPER L’OSPITALITA’ DEI POVERI

  • SECONDA META’ DEL SEC. XIV – COSTRUZIONE DELLA CHIESA ATTUALE

  • 1300 – CULTO DI SAN LUCCHESE E DI SUA MOGLIE BUONADONNA (DECEDUTI ENTRAMBI INTORNO AL 1251)

  • 1938 – PAPA PIO XI ELEVA LA CHIESA A BASILICA MINORE